Re: Recensioni dei libri |
Oggetto: Re: Recensioni dei libri inviato da UomodiAnaland il 19/12/2006 14:48:04 GUIDA GALATTICA PER AUTOSTOPPISTI di Douglas Adams "In molte delle civiltà meno formaliste dell'Orlo Esterno Est della Galassia, la Guida galattica per gli autostoppisti ha già soppiantato la grande Enciclopedia galattica, diventando la depositaria di tutto il sapere e di tutta la scienza, perché nonostante presenti alcune lacune e contenga molte notizie spurie, o se non altro alquanto imprecise, ha due importanti vantaggi rispetto alla più vecchia e più accademica Enciclopedia: Uno, costa un pò meno; Due, ha stampate in copertina, a grandi caratteri che ispirano fiducia, le parole NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO. [...] E, nel caso che ci fosse un'inesattezza tra quanto riportato nella Guida e la Vita, ricordate che in realtà è la vita ad essere inesatta." Questo libro,uscito nel 1979,è il primo di 5 libri dedicati alla "Guida Galattica per autostoppisti"("una trilogia in cinque parti" la chiama l'autore). Partendo da una fortunatissima trasmissione radiofonica andata in onda sulla BBC,Douglas Adams sforna un romanzo geniale,divertentissimo e assolutamente ben scritto. La Guida Galattica,è una guida turistica che raccoglie una mole impressionanti di informazioni su tutto l'Universo,è la più venduta in assoluto(tranne sulla Terra dove è sconosciuta)e in copertina campeggia la mitica scritta "Don't Panic!. Warren Ford è un abitante di BetelGeuse,che è in incognito sulla terra. Si occupa della Guida Galattica,cercando di arrichirla con delle correzioni,delle aggiunte,e sono 15 anni che è sulla terra. Lui e il terrestre Arthur Dent,sono gli unici sopravvisuti del pianeta terra. Il nostro pianeta infatti è stata distrutto da una civiltà aliena,per pemettere la costruzione di una ampia autostrada spaziale. Scampando a morte certa grazie ad una miracolosa fortuna che gli permette di entrare dentro ad una astronave che và a propulsione di improbabilità,girovagano quà e là nell'Universo,vivendo alcune avventure singolari e comiche. Il libro è pieno di personaggi bizzarri e divertenti. Si ride dall'inizio alla fine,infatti è tutto permeato da questa atmosfera ironica che abbraccia tutto,di questa comicità non spinta,non eccessiva,mai sgradita o pretestuosa. Innumerevoli le scene,le frasi o i personaggi che verrebbe voglia di menzionare,chi ha letto il libro o visto il film,tratterà a stento le risa ripensando al numero 42 ,ai Topi,ai Delfini,al mitico Capodoglio,all'ex presidente della Galassia e a molte altre cose. Inutile rovinare la sorpresa a chi vuole "gustarsi" questa gemma assoluta. Come tutte le opere di fantascienza geniali(mi viene in mente il leggendari fumetto "Jeff Hawke" che ha anticiptao una mezza dozzina di scoperte più cliche visti e rivisti successivamente come il bar piena di razza aliene alla "Guerre Stellari")molte delle invenzioni di Adams,sono state create e ahno preso in prestito il nome datogli dall'autore della Guida Galattica:è il caso del pesce di Babele(una simbionte traduttore universale,il traduttore di Altavista si chiama Babelfish; il computer Deep Blue della IBM (famoso per la sfida a scacchi con Kasparov), il cui nome deriva dal successore di Pensiero Profondo (in originale Deep Thought), il quale nel racconto progetta lo stesso pianeta Terra e il programma di messaggistica istantanea Trillian, chiamato come la protagonista femminile del la serie. Nel 2005 è uscito il film tratto dal libro. A questa trasposizione meditava da tempo Douglas Adams,che però non potè vederla,morì infatto nel 2001 a Santa Barbara,California,per un attacco di cuore. Non sono mai stato un apapssionato di Fantascienza(anche se è un discorso complesso in teroia amo più il fantasy ma: amo WarHammer40000 e non WH Fantasy,Cyberopunik è il mio gdr preferito,gioco sul PC,a PlanetSide online.un gioco ambientato nel futuro... ![]() E 'in primis un libro scritto molto bene(e non è poca cosa) e che fà realmente ridere con stile ed eleganza(anche questa non è dote comune). |