Re: Runebound - Gioco da tavolo della Fantasy Flight Games |
Oggetto: Re: Runebound - Gioco da tavolo della Fantasy Flight Games inviato da Gurgaz il 7/1/2009 21:10:00 Citazione:
Esattamente. Queste sono le caselle importanti del tabellone. Citazione:
Generalmente sì, è proprio quello che si fa, e non è neppure facile. Un diversivo sono le carte avventura chiamate Incontri (Encounters), che possono assegnarti una missione in cui devi raggiungere un luogo prestabilito (es. una palude) e poi tornare in una città ben precisa e fare una prova per ottenere la ricompensa. Poi ci sono gli Eventi, ossia carte avventura che provocano effetti di carattere generale, per esempio la comparsa su tutte le strade di banditi che ti attaccano se ci passi, oppure l'apocalittica distruzione della capitale. Fatto sta che per ottenere gli Incontri ed attivare gli Eventi devi capitare su una casella quest e pescarli al posto di una normale Avventura. Non c'è senso alcuno nell'interagire con gli altri, perché picchiarsi è deleterio e rischioso, visto che chi perde viene ucciso e ricomincia senza oro (mantiene l'esperienza) ed è costretto a cedere un oggetto/seguace al vincitore. Il guaio è che chi possiede qualcosa che ti può interessare è molto pericoloso da attaccare, perché gli Oggetti e i Seguaci danno vantaggi colossali. Se peschi l'oggetto giusto (anche uno solo), la tua partita diventa molto più tranquilla e serena. Se non ti succede, la passi a rosicare come ho fatto io. C'è anche la possibilità di Negoziare, ma perché dovrei perdere un turno per andare sulla stessa casella di un altro e chiedergli se vuole qualcosa (di cui io mi posso privare) in cambio di qualcosa (di cui lui probabilmente non si vuole privare, visto il beneficio che gli comporta?). Purtroppo queste interazioni possono aver luogo solo se i giocatori sono sullo stesso livello, cioè abbastanza potenti da affrontarsi alla pari, oppure così pieni di roba da pensare alla permuta. Come tutti sanno, nelle collezioni si scambiano i doppioni, non le rarità. |